Vedere i propri nonni nel sogno, vi è mai capitato?
L’immagine del nonno è per tutti evocativa di sentimenti di protezione e affetto incondizionati. Sin dall’infanzia i nonni sono visti come archetipi di saggezza e generosità e considerati da sempre principio di consigli e conforto. Nei sogni tendono pertanto ad apparirci soprattutto nei momenti difficili.
Ma cosa significa sognare i nonni? I nonni sono delle figure centrali nella vita di ognuno di noi: i capostipiti della famiglia. Siamo educati a vedere in loro l’autorevolezza dei giusti e la saggezza dei dotti, riassunti in un affetto incondizionato.
Nel linguaggio dei sogni quindi, se da piccoli abbiamo avuto un buon rapporto con loro, quando li sogniamo è perché vogliono venirci in soccorso, sopperendo una nostra necessità di saggi consigli o conforto. Se invece purtroppo i rapporti familiari non sono stati molto sereni, nel sogno evocano quella mancata unione familiare, esprimendo il nostro desiderio di un legame più forte. Spesso però capita di sognare nonno o nonna quando purtroppo sono già trapassati. Sognare il/la proprio/a nonno/a defunto che ci parla significa che sta tentando di dirci qualcosa su una qualche situazione che stiamo vivendo e che ci sta turbando in qualche modo, oppure semplicemente cerca di confortarci rassicurandoci con la sua presenza.
Questo speciale legame parentale simboleggia l’unione familiare e l’amore per la famiglia. I nonni rivestono un ruolo autorevole, sono figure sagge ed esperte della vita, ma nonostante ciò sono rassicuranti, equilibrati e pazienti, molto più dei genitori. Sono quindi sinonimo di famiglia, di trasmissione di valori morali, di appartenenza a quel preciso nucleo familiare, a quelle tradizioni. Nel sogno hanno il compito di riportarci alla mente i ricordi dell’infanzia, di quel tempo passato in cui basta poco per farci sentire sicuri e protetti. I nonni hanno influenzato i legami familiari creati in seguito poiché rappresentano le nostre radici, il nostro punto di partenza.
I sentimenti che proviamo ripensando a loro, o rivedendoli nei sogni, determinano l’interpretazione del sogno stesso. Se i sentimenti non sono positivi potrebbe il sogno potrebbe significare il nostro desiderio di ritrovare un legame più forte con i nostri familiari e parenti, proprio quel legame che non abbiamo mai potuto avere con i nonni.
Sognare i nonni e la psicologia
Dal punto di vista psicologico, nello specifico, il nonno incarna nei sogni la saggezza, la forza, le radici e anche la propria coscienza. Per un sognatore maschio potrebbe simboleggiare il desiderio di identificazione con quella figura che ha segnato l’infanzia, che è stato presente o meno. Per la sognatrice incarna la protezione, il maschile rude ma rassicurante e affettuoso. La nonna invece è sinonimo di tenerezza, sicurezza, protezione. Per un maschio può simboleggiare in sogno il desiderio di rassicurazione, di una compagna gentile e tranquilla. Per la femmina invece potrebbe trattarsi di identificazione con la figura che le è stata compagna di giochi ma anche maestra di vita. Da un altro punto di vista sognare i nonni può essere sintomo di stanchezza psico-fisica, fragilità, mancanza di entusiasmo, ossia aspetti tipici della vecchiaia.
Sogno spesso mia nonna che mi sorride e mi invita ad entrare in casa, quella casa in cui ha abitato per tutta la vita. È un sogno che mi turba. Che cosa può significare?
Cosa significa sognare il nonno
Morto che parla: sognare i propri nonni defunti ancora vivi è indicativo di una forte nostalgia in chi sogna. È un sogno molto frequente infatti nei periodi di grandi cambiamenti, positivi o negativi, della persona che sogna e che cerca in questo modo di condividere quelle esperienze con chi non può più essere con lui. Soprattutto se stia vivendo una situazione difficile e deve prendere decisioni importanti. Chi non vorrebbe ricevere il consiglio di una persona saggia e che ci ama?
Che muore: è un sogno che ricorre frequentemente quando si hanno dei nonni malati o in condizioni critiche. Il sogno nella maggior parti dei casi esprime solo la nostra paura di perdere una persona cara. Può però a volte indicare anche dei cambiamenti in arrivo nella nostra vita per qualcosa di inaspettato.
Nella bara: il sogno potrebbe apparire terribilmente angosciante ad una prima lettura, proprio per la presenza della bara, da sempre evocativa di tristi presagi. Al contrario. La bara piuttosto rimanda a simbologie radicate nel nostro io interiore. Evocativa di sensazioni di gelo e freddezza rappresenta piuttosto un nostro blocco, interiore o di relazione. Sognare pertanto il proprio nonno in una bara potrebbe indicare piuttosto una volontà di chiusura dei rapporti con lui, voluta o già raggiunta. Può inoltre semplicemente indicare la nostra paura di perdere qualcuno che amiamo, o il timore di non poter amarla al meglio prima che sia troppo tardi.
Arrabbiato: In questo tipo di sogno, in particolare, emerge l’influenza dell’educazione patriarcale ricevuta da molti. Il nonno, in quanto capostipite, rimprovera chi sogna per qualcosa che ha omesso di fare o piuttosto che ha fatto di sbagliato nei confronti di qualche componente della famiglia. Il patriarca avverte il sognatore che sta sbagliando. Un’occasione per mettersi in discussione. Lo stesso discorso anche se con toni sicuramente più accentuati può essere fatto per chi sogna il nonno morto che piange. In questo caso deve averla fatta bella grossa.
Materni: dovrete faticare ma riuscirete a recuperare il rispetto perduto a causa di qualche sciocchezza commessa.
Paterni: rappresentano la saggezza che riuscirete ad applicare nelle prossime decisioni da prendere su questioni importanti.
Malati: siete pervasi da forti sensi di colpa perché forse non vi occupate come si deve della vostra famiglia.
Che dormono: vorreste allontanarvi dalla realtà che vi circonda, trovare una via di fuga dal malessere che vi pervade.
Mai conosciuti: qualche rimpianto vi tormenta e si presenta sotto forma di persone mai conosciute ma che in un certo modo vi hanno amato, attraverso i loro figli e vostri genitori. Risolvete il conflitto a breve per poter continuare a guardare avanti con serenità.
Vi è mai capitato di sognare il proprio nonno defunto che sorride? Nel linguaggio dei sogni sognare un proprio caro defunto che ride è, contrariamente a ciò che si crede comunemente, un sogno positivo. È un messaggio di pace e di gioia inviatoci per rassicurarci. L’allegria rappresentata oniricamente dal nostro caro vuole evocare tranquillità e serenità per trasmetterla al sognatore. Se invece ci capita di sognare il nonno morto che ci abbraccia, di certo stiamo vivendo un periodo difficile. Emerge chiaramente la nostra necessità di essere rassicurato e confortato, stretto nell’abbraccio rassicurante di chi sa amarti senza riserve e menzogne.
Se siete arrivati fino a qui nella lettura, potrebbe anche interessarvi sapere cosa significa sognare un cane che morde o perdere le proprie scarpe.
Interpretazione del sogno e numeri del Lotto
che sorride 5
paterni 10
materni 12
sorridenti 15
malato 16
vederli 17
che mangia 18
che ci abbraccia 40
arrabbiati 43
morto 50
che piange 62
che piangono 71
nonno 72
nonni 79