libro dei sogni il trauma dimenticato
“Il trauma dimenticato. L’interpretazione dei sogni nelle psicoterapie: storia, teoria, tecnica” di Luigi Antonello Armando e Marianna Bolko è un manuale composto da 269 pagine, edito da Franco Angeli nel 2017.
Nella presentazione viene subito messo in evidenza come oggi coloro che si specializzano nell’attività di psicoterapeuta non sembrino essere interessati all’acquisizione della capacità di comprendere i sogni sia per le difficoltà che essa comporta sia per altri motivi successivamente analizzati.

La prima parte del volume è dedicata alla formazione della mente in cui si approfondiscono la continuità e la discontinuità tra psicologia sperimentale e psicoanalisi, l’autoanalisi e l’analisi didattica, le differenze tra psicoanalisi e psicoterapia, il famosissimo libro di Freud “L’interpretazione dei sogni” con le conseguenti risposte di altri psicoanalisti, le modifiche apportate durante gli anni a definizioni e concezioni fino ad arrivare al significato della parola trauma.
La seconda parte, invece, dedicata all’esercizio della mente, espone in modo approfondito la storia, la tecnica e l’interpretazione. Quest’ultima si compone di due momenti costitutivi (formazione della mente, quattro principi orientativi e costruzione del contesto) e tre momenti operativi (connessione, processo ideativo e decisione) di cui vengono analizzati anche i limiti. Per finire vengono illustrati i due tipi di valutazione, autonoma ed eteronoma e vengono date spiegazioni riguardo alla possibilità dell’interprete di sognare il paziente e alle capacità dell’interprete di fronte ai propri sogni.
Si tratta, quindi, di un libro consigliato soprattutto a chi intende specializzarsi nelle professioni di psicoanalista e psicoterapeuta.
Il prezzo è di 30 euro circa.