Written by 4:41 pm Sognare

Sognare un gatto: nero, senza coda o che partorisce

Cosa significa sognare un gatto?

Secondo la moderna interpretazione, sognare un gatto può rappresentare l’energia sessuale che è in noi e la nostra voglia, a volte repressa, di manifestarla. Il gatto è infatti un animale estremamente sinuoso nelle movenze, molto amante delle coccole e sensibile al contatto, come dimostra facendoci le fusa.

Naviga i contenuti

Si tratta di un animale, il gatto, ricollegabile a forti simbolismi, legati al desiderio, all’indifferenza, al potere alla creatività. Non si può prescindere da questo punto di partenza per avanzare analisi su cosa significhi, di fatto, sognare uno o più gatti.

La simbologia del gatto

Il gatto, secondo la cultura occidentale, poi ripresa dalla moderna interpretazione dei sogni, è un animale considerato traditore e opportunista, connotazioni chiaramente negative. Al di là dei luoghi comuni, è certamente un animale diffidente, pigro quanto basta, in grado di guardare il mondo con il distacco di chi sa di bastare a se stesso e soprattutto di riuscire comunque a cavarsela.

Curioso, giocoso, agile, flessuoso, elegante, amante della comodità e della pulizia e contrariamente a quello che molti ritengono capace di donare molto affetto, anche se in modo selettivo: a chi gli piace e soprattutto con i suoi tempi. Questo significa che il significato di sognare gatti non può prescindere da una specifica analisi dei simboli ravvisabili all’interno del sogno stesso.

Significato in psicologia

Dal punto di vista psicologico, sognare dei gatti può essere ricollegabile direttamente alla nostra personale esigenza di essere liberi ed indipendenti. Questo tipo di sogno, in particolare, è tipico e molto frequente in chi sente in sé stesso un bisogno inespresso di indipendenza e autonomia.

Ma secondo la psicologia, questo tipo di sogno può essere ricollegato anche ad un personale stato d’animo, alla nostra convinzione che qualcosa di misterioso stia accadendo o possa succedere. Una sorta di intuizione premonitrice sul nostro futuro. Non molto chiara e difficile da analizzare senza avere riferimenti particolari.

Sogno spesso di essere svegliata di notte dai miagolii di due gatti che si azzuffano nel mio giardino. Che significato può avere?

Il gatto secondo Carl Jung

Oltre ad essere un simbolo della nostra vita quotidiana, i gatti possono anche rappresentare alcuni dei concetti più profondi della psicologia junghiana. Carl Jung considerava il gatto un’immagine archetipica presente in tutti noi. E non a caso ha usato il termine “archetipo” nella sua teoria della psiche umana.

Credeva infatti che, queste meravigliose creature, universalmente riconosciute mitiche, risiedessero nel subconscio di ognuno di noi. I gatti nei sogni delle donne di solito rappresentano il modo in cui una donna vede sé stessa. Questa percezione non comprende unicamente il modo in cui una donna pensa a sé stessa fisicamente, ma anche la maniera in cui si relaziona con il suo spirito e le sue emozioni.

Per le donne, sognare gatti potrebbe anche essere associato a falsità e menzogna. Le interpretazioni di Carl Jung suggeriscono che i sogni che hanno come protagonista i gatti, fanno sempre riferimento ad alcuni aspetti nascosti della natura del sognatore. Il cosiddetto segreto psicologico.

Interpretazione del sogno del gatto nell’antico Egitto

Gli antichi egizi, che sappiamo consideravano il gatto con particolare riguardo, furono, almeno per quanto ne sappiamo, i primi a interpretare il significato dei gatti nei sogni. Jaromir Malek,  un egittologo di origine Ceca, nella sua pubblicazione Il gatto nell’antico Egitto, scrisse di un primo testo di interpretazione dei sogni datato intorno al 1980–1801 a.C. Secondo questo testo, vedere un grosso gatto in sogno, era un segno di buon auspicio, poiché significava che avrebbe avuto un buon raccolto. Presumibilmente quel grosso gatto avrebbe impedito ai roditori di distruggere il raccolto e da qui l’associazione positiva con la figura del gatto.

Il gatto nero nei sogni

Quando capita di sognare un gatto nero, la mente rimanda senza dubbio alle credenze più ancestrali di chi sogna. Il gatto nero è da sempre associato a figure sataniche e alla stregoneria, e pertanto è di cattivo auspicio. Indica comunque senza dubbio malumore e angoscia, dovuti a un cambiamento doloroso. E se il felino domestico è di altri colori?

Sognare un gatto rosso: il sogno afferisce alla sfera sessuale di chi sogna. Se è mansueto, significa che stiamo vivendo la nostra sessualità serenamente e fino in fondo. Se invece è aggressivo, ci sta avvertendo che i nostri impulsi stanno scalpitando per uscire allo scoperto.

Sognare un gatto bianco: se è anche amichevole, è molto probabile che abbiate bisogno di tornare ad una situazione di innocenza e purezza. Siete in un momento di cambiamenti nella vostra vita e potreste sentirvi inadeguati di fronte a ciò che vi sta capitando.

Sognare un gatto arancione: è molto probabile che vi troviate in un periodo in cui sentite la forte esigenza di spensieratezza e divertimento. Avete bisogno di un periodo all’insegna del colore e del divertimento.

Comportamento dei gatti nel sogno

Può capitare che il gatto, nella propria dimensione onirica, si atteggi da animale o addirittura da uomo. È così che è possibile sognare un gatto che graffia o morde, che per le donne è indicativo della presenza di qualcuno che cova rabbia e rancore nei propri confronti, o ha da ridire sulle vostre decisioni e opinioni. Per l’uomo è invece espressione di piacere e godimento per il sesso e la vita.

Che partorisce: secondo la moderna interpretazione dei sogni, si tratta di una visione onirica di certo positiva, che ci predice, in qualche modo una futura liberazione dei nostri sensi; a breve saremo in grado di riprenderci a pieno grazie alla nostra personalità.

Che miagola: si tratta di un invito del nostro subconscio ad ascoltarci di più, ad assecondare le nostre necessità e le nostre passioni. Senza avere alcuna limitazione di sorta.

Che parla: quando un animale ci parla, lo fa per comunicarci qualcosa di molto importante. Ecco perché bisogna prendere sul serio quello che ci dice, specie se collegato alla sfera personale  e familiare.

Sognare un gatto che fa le fusa: può essere ricollegato al vostro inconscio e al rapporto che avete con le persone dell’altro sesso. Il gesto affettuoso del gatto rimanda alla seduzione, probabilmente avete un forte feeling con la parte più sensibile della vostra personalità.

Vedere un gatto ferito o che muore

È un’esperienza piuttosto frequente quella di sognare un gatto ferito e non deve lasciare tranquilli. Spesso e volentieri, infatti, rimanda ad un periodo difficile che stiamo vivendo, in particolar modo una delusione sentimentale. Solitamente riferisce ad una possibile rottura, a seguito di un periodo molto difficile con il proprio partner. La difficoltà sta nella mancanza di dialogo e di comprensione, alla base della relazione.

Se il gatto muore, si può leggere il significato all’interno della dimensione sessuale. Il gatto è simbolo di sensualità e sessualità, e la sua morte può indicare la morte della passione con il proprio partner. Anche in questo caso indica una rottura dolorosa, un allontanamento forzato dalla persone che un tempo si amava, a causa del sopravanzare di problemi non secondari, ai quali non è possibile porre un cerotto o che non possono essere risolti definitivamente.

Sognare un gatto: altri significati e interpretazioni

A seconda del contesto, un felino nel sogno può assumere molti altri significati. È così che sognare un gatto che muore rimanda alla concretizzazione onirica di una forte delusione che stiamo vivendo con una persona a noi cara, o la manifestazione inconscia di un momento di solitudine affettiva. Molto dipende dalla nostra situazione psicologica attuale.

Il proprio: rappresenta noi stessi, oppure una persona a cui siamo particolarmente legati. Sognare, nella fattispecie, di perderlo e non riuscire a trovarlo indica il proprio bisogno di libertà e indipendenza.

Senza coda, con la coda tagliata: indica in chi sogna un senso di “castrazione” per una situazione affettiva o lavorativa che si sta vivendo. Un periodo difficile da sostenere, al quale è difficile trovare soluzione.

Affogato: ti senti sopraffatto, in difficoltà. Hai bisogno dell’aiuto di una persona cara per uscire da un periodo difficile, che non ti lascia tranquillo.

Accarezzarlo: state vivendo un rapporto sentimentale forse troppo freddo, per questo avete bisogno di carezze e coccole, quelle che chiedete regolarmente al vostro partner (e che purtroppo per voi non vi garantisce).

Se siete arrivati fin qui nella lettura, con ogni probabilità potreste anche essere interessati al significato di sognare un cane che morde o abbaia e sognare formiche.

Interpretazione del sogno e numeri del Lotto

Gatto 3

Bianco 3

Che partorisce 8

Che fa paura 10

Affogato 33

Gattini 37

Che miagola 45

Accarezzarlo 47

Morto 57

Abbandonato 70

Ucciderlo 77

Nero 81

Rosso 83

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Chiudere