I numeri ricorrono spesso nella nostra vita e nei nostri sogni. Da sempre l’uomo ha cercato di decifrare il loro significato.
Naviga i contenuti
- Associare numeri a eventi e cose: Numerologia, Cabala e Smorfia
La Numerologia
La numerologia è la scienza che rivela le altre virtù e applicazioni della conversione delle lettere in numeri ed i propri significati. La scienza tradizionale parte da un ragionamento di tipo equazionale, grazie al quale sin dall’antichità si cercava di risolvere le incognite dell’organizzazione dell’universo. Un famoso esoterista ebbe modo di dire che la numerologia è la matematica del pensiero umano, l’algebra della fede, in grado di risolvere i problemi dell’anima. La numerologia tradizionale studia i valori numerici delle lettere dell’alfabeto: consiste, nella pratica, nel rimpiazzare le lettere di una parola con il proprio valore numerico e ottenere un valore totale che si associ a un’altra parola con lo stesso valore. Una scienza molto complessa, spesso semplificata, che gode di una reputazione troppo scarsa.
La Cabala
La Cabala non deve essere molto sommariamente connessa al mondo del misticismo, ma deve essere a tutti gli effetti identificata con una scienza. In epoca moderna è interpretata con sufficienza e leggerezza, ma si tratta di un modo studiato di connettersi con degli eventi di cui è difficile dare una spiegazione, eventi che potrebbero essere considerati magici. La Cabala non è magia, in quanto non richiede il ricorso a forze superiori occulte per manipolare la gente o ottenere i risultati che ci si prefigge. La Cabala è una questione di trasformazione interiore. L’utilizzo di amuleti e la manipolazione dei numeri, sebbene siano normalmente associati alla Cabala, sono totalmente opposti agli insegnamenti di questa scienza.
La Smorfia
La Smorfia coincide con il “libro dei sogni”, utilizzato in modo primario, e forse quasi esclusivo, per trarre dai sogni i numeri da giocare al lotto. In base alle persone, alle cose e agli eventi che ci appaiono in sogno, quindi, con la Smorfia siamo in grado di associare dei precisi numeri, con i quali poi è possibile tentare la fortuna. C’è chi è propenso a credere che l’origine della Smorfia risieda all’interno della Cabala ebraica, secondo cui ogni lettera, ogni parola, ogni segno è dotata di un significato misterioso e celato, il cui accesso è garantito solo ad un piccolo gruppo di pochi eletti. Quindi il mondo sarebbe un grande insieme di simboli che, in quanto tali, necessitano di essere decodificati. L’origine del termine Smorfia deriverebbe dal nome Morfeo, il dio dei sogni nella tradizione mitologica dell’antica Grecia. La città di Napoli è quella normalmente associata al libro dei sogni, ma è vero che nel corso dei secoli ci sono state differenti reinterpretazioni che hanno portato alla nascita di smorfie regionali nel suolo nazionale.

Cabala, numerologia e Smorfia
La Smorfia, come detto, sarebbe il risultato di una somma “ideale” di Cabala – che per molti rappresenta il punto di riferimento – e la numerologia; tuttavia, a ben vedere le caratteristiche delle due scienze, la Smorfia è ben lontana dall’essere una summa delle due discipline. La Cabala, infatti, non manipola la realtà in funzione dei numeri, e vuole connettersi in modo interiore e stretto all’interpretazione degli eventi a cui è difficile dare una interpretazione. La Smorfia, invece, tende a interpretare in maniera molto sufficiente la realtà, con lo scopo primario di ottenere dei numeri da riutilizzare per scopi non certo elevati – nello specifico il gioco del lotto. Inoltre, la numerologia si pone l’obiettivo di risolvere le incognite dell’universo, cosa da cui la Smorfia è ben lontana.
Ma per quale ragione le persone cercano a tutti i costi di associare persone ed eventi a dei numeri? Spesso e volentieri lo scopo primario è quello di ottenere dei numeri da riutilizzare poi nel gioco. Una sorta di aiuto mistico che si chiede: non c’è la necessità, da parte della maggior parte delle persone, di ricercare un significato profondo a ciò che “vedono” nei propri sogni. Per ritrovare un significato più profondo è per forza di cose necessario allontanarsi dal campo della Smorfia, e avvicinarsi a quello della numerologia pura, che al giorno d’oggi non viene considerata neppure una scienza. In epoca antica era invece una disciplina fortemente sentita, a cui aggrapparsi per spiegare gli eventi più strani ed inspiegabili. Un aiuto concreto nell’interpretare l’umanità nei confronti dell’universo. Un significato profondo, che al giorno d’oggi si è completamente perso.