Written by 10:58 am Sognare

La cabala dell’asino. Asinità e conoscenza in Giordano Bruno

La cabala dell’asino. Asinità e conoscenza in Giordano Bruno” di Nuccio Ordine è un saggio di 370 pagine pubblicato nel 2017 da La nave di Teseo. Dopo la premessa a cura di Ilya Prigogine, che pone l’accento sulla chiarezza del pensiero dell’Autore e sui molteplici temi affrontati, e la prefazione di Eugenio Garin, che ci introduce alla letteratura dell’asino ovvero scritti sull’asino della produzione cinquecentesca da Machiavelli a Cornelio Agrippa, il volume si divide in quattordici capitoli e termina con un’appendice iconografica.

Si inizia a parlare del Cantus Circeus, pubblicato nel 1582 a Parigi, ma prima di andare a scoprire i successivi testi si concentra ad esempio sul De umbris idearum, che Giordano Bruno pubblica sempre nel 1582 a Parigi, in cui è presente un accenno all’asino. Si sofferma poi sulla Cabala del cavallo pegaseo dove l’Asino diventa il protagonista, il simbolo dell’asinità conquista il primato. Vengono esposti miti, favole e racconti che rappresentano il materiale asinino, si introduce il rapporto tra l’asino e Mercurio, si approfondisce la conoscenza dello “Spaccio” di cui si era già parlato in precedenza e si analizza il rapporto tra l’uomo e l’asino, tra bestialità e divinità.

Nei capitoli successivi l’Autore contrappone l’asinità positiva rappresentata da fatica, umiltà e tolleranza e all’asinità negativa raffigurata dall’ozio, dall’arroganza e dall’unidimensionalità, per passare poi al tema della Fortuna. Si narra di misteri, di religioni, di miti e leggende e si arriva alla letteratura dell’asino prima di Bruno fino alla scienza della natura e alla scienza dell’uomo.

Il prezzo del libro è di 17 euro circa.

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Chiudere