Written by 11:13 am Blog

L’acchiappasogni. Manuale per la condivisione dei sogni in famiglia

L’acchiappasogni. Manuale per la condivisione dei sogni in famiglia” di Alan Siegel e Kelly Bulkeley è un volume composto da 220 pagine, pubblicato nel 2001 da Zephyro Edizioni per la collana Primavera Psicologica ad un prezzo di 11 euro circa. Dopo una parte dedicata ai ringraziamenti si passa ad un’introduzione in cui viene spiegato lo scopo di questo volume ovvero quello di spronare i bambini a ricordare i sogni per potenziare la loro creatività e l’introspezione oltre che l’intuizione e l’intelligenza emotiva.

L’acchiappasogni può essere inteso come un viaggio guidato nel mondo dei sogni e degli incubi di tutti i bambini che porterà alla comprensione di sogni allarmanti, di sogni che riflettono le preoccupazioni dovute a vari cambiamenti in famiglia, di sogni che rappresentano la paura del diverso, dell’estraneo o di sogni in cui si manifestano timori intorno al proprio sviluppo e alla propria identità. All’interno del manuale sono riportati molti sogni così come sono stati narrati da bambini e genitori, ma anche da pazienti, volontari e persone intervistate mentre altri sono tratti da autori e ricercatori. Vengono trattati temi universali, ma è normale che ognuno ha le sue esperienze uniche per cui sarà regolare non ritrovare strutture completamente identiche.

Vengono dati alcuni suggerimenti su come procedere per ricordare i sogni ovvero si consiglia di tenere un diario per annotarli e per imparare ad analizzarli collegando quanto sognato a ciò che succede in famiglia e a questo proposito viene fornito anche un diario appositamente per bambini nel capitolo undicesimo, mentre il capitolo decimo è dedicato ai sogni dei genitori e un’altra parte ancora agli insegnanti, ai consulenti o agli specialisti.

Si tratta, quindi, di un testo molto interessante soprattutto per i genitori, per gli insegnanti o per gli educatori che avranno uno strumento che li porterà a conoscere meglio desideri e paure che i bambini non riescono solitamente ad esprimere.

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Chiudere