La Smorfia Napoletana è un sistema tradizionale di interpretazione dei sogni che associa immagini, oggetti, situazioni o emozioni a numeri specifici. Questa pratica affonda le sue radici nella cultura napoletana ed è strettamente legata al gioco del lotto. Secondo la tradizione, i sogni possono contenere messaggi dal destino o segni di fortuna, e la Smorfia aiuta a decifrare questi messaggi traducendoli in numeri da giocare.
In questo articolo, esploreremo cos’è la Smorfia Napoletana, come funziona, il suo significato culturale, alcuni esempi di interpretazioni e i numeri associati ai simboli più comuni.
Cos’è la Smorfia Napoletana?
La Smorfia Napoletana è una sorta di “dizionario onirico” che attribuisce un numero da 1 a 90 a ogni elemento o situazione che può apparire in un sogno. Questi numeri vengono poi utilizzati per giocare al lotto, un gioco d’azzardo molto popolare in Italia.
La Smorfia prende il nome dal personaggio mitologico Morpheus, il dio dei sogni, e si basa sull’idea che i sogni abbiano un significato profondo e possano rivelare eventi futuri o opportunità fortunate.
Come Funziona la Smorfia?
Per utilizzare la Smorfia Napoletana, devi:
- Ricordare il sogno: Cerca di ricordare gli elementi principali del sogno, come oggetti, persone, animali o situazioni.
- Consultare la Smorfia: Associa ogni elemento del sogno al numero corrispondente nella Smorfia.
- Scegliere i numeri: Seleziona i numeri che ritieni più significativi e giocali al lotto.
Ad esempio, se hai sognato un gatto, secondo la Smorfia Napoletana il numero associato è 15. Se hai sognato una casa, il numero è 1.
Significato Culturale della Smorfia
La Smorfia Napoletana non è solo uno strumento per il gioco del lotto, ma anche una parte importante della cultura napoletana. Riflette il rapporto tra la gente del posto e il concetto di destino, fortuna e superstizione. Per molti napoletani, la Smorfia è un modo per interpretare i segnali della vita quotidiana e trovare significato nei piccoli dettagli.
Nella tradizione popolare, la Smorfia era spesso tramandata oralmente dai “decifratori di sogni”, figure che aiutavano le persone a interpretare i loro sogni e a scegliere i numeri da giocare.
Numeri della Smorfia Napoletana da 1 a 90
Qui trovi la cabala e l’interpretazione dei sogni folcloristica che fa parte del “Libro della Smorfia” e che si trova nel tipico gioco della Tombola. Se invece stai cercando di interpretare i sogni ti invito a rimanere su Sognipedia e cercare il tuo sogno nell’apposita casella di ricerca situata nel nostro il libro dei sogni.
Numero | Smorfia Napoletana | ||
---|---|---|---|
1 | L’Italia – L’Italia | ||
2 | ‘A Piccerella – La bambina | ||
3 | ‘A Jatta – La gatta | ||
4 | ‘O puorco – Il maiale | ||
5 | ‘A Mano – La mano | ||
6 | Quella che guarda verso terra -Chella ca guarda ‘nterra | ||
7 | ‘O Vase – Il Vaso | ||
8 | A’ Madonna – La Madonna | ||
9 | ‘A Figliata – La figliolanza | ||
10 | ‘E Fasule – I fagioli | ||
11 | ‘E Suricille – I topi | ||
12 | ‘O Surdate – Il soldato | ||
13 | Sant’Antonio – Sant’Antonio | ||
14 | ‘O ‘Mbriaco – L’ubriaco | ||
15 | ‘O Guaglione – Il ragazzo | ||
16 | ‘O Culo – Il culo | ||
17 | ‘A Disgrazzia – La sfortuna | ||
18 | ‘O ‘Sanghe – Il sangue | ||
19 | ‘A Resata – La risata | ||
20 | ‘A Festa – La festa | ||
21 | ‘A Femmena annura – La donna nuda | ||
22 | ‘O Pazzo – Il pazzo | ||
23 | ‘O Scemo – lo scemo | ||
24 | ‘E Gguardie – Le guardie | ||
25 | Natal’ – Natale | ||
26 | Nanninella – Anna | ||
27 | ‘O Cantero – L’orinale | ||
28 | ‘E Zzizze – Le tette | ||
29 | ‘O Pate d”e Ccriature – Il padre dei bimbi | ||
30 | ‘E Ppalle d”o Tenente – Le palle del Tenente | ||
31 | ‘O Padrone ‘e Casa – Il padrone dell’abitazione | ||
32 | ‘O Capitone – Il capitone | ||
33 | L’Anne ‘e Cristo – Gli anni di Cristo | ||
34 | ‘A Capa – La testa | ||
35 | L’Aucelluzz – L’uccello | ||
36 | ‘E Ccastagnelle – Le nacchere | ||
37 | ‘O Monaco – Il monaco | ||
38 | ‘E Mmazzate – Le bastonate | ||
39 | ‘A Funa n’Ganna – La corda al collo | ||
40 | ‘A Paposcia – L’ernia | ||
41 | ‘O Curtiello – Il coltello | ||
42 | ‘O Cafè – Il Caffè | ||
43 | Onna pereta fore ‘O barcone – Donna al balcone | ||
44 | ‘E Ccancelle – Le carceri | ||
45 | ‘O Vino bbuono – Il buon vino | ||
46 | ‘E Denare – I soldi | ||
47 | ‘O Muorto – Il morto | ||
48 | ‘O Muorto che pparla Il morto che parla | ||
49 | ‘O Piezzo ‘e Carne – La carne | ||
50 | ‘O Ppane – Il pane | ||
51 | ‘O Ciardino – Il giardino | ||
52 | ‘A Mamma – La mamma | ||
53 | ‘O Viecchio – Il vecchio | ||
54 | ‘O Cappiello – Il cappello | ||
55 | ‘A Museca – La musica | ||
56 | ‘A Caruta – La caduta | ||
57 | ‘O Scartellato – Il gobbo | ||
58 | ‘O Paccotto – Il cartoccio | ||
59 | ‘E Pile – I peli | ||
60 | Se Lamenta – Si lamenta | ||
61 | ‘O Cacciatore – Il cacciatore | ||
62 | ‘O Muorto acciso – Il morto ammazzato | ||
63 | ‘A Sposa – La sposa | ||
64 | ‘A Sciammeria – La marsina | ||
65 | ‘O Chianto – Il pianto | ||
66 | ‘E ddoie Zetelle – Le due zitelle | ||
67 | ‘O Totaro int”a Chitarra – Il totano nella chitarra | ||
68 | ‘A Zuppa cotta – La minestra cotta | ||
69 | Sott’e ‘Ncoppa – Sottosopra | ||
70 | ‘O Palazzo – Il palazzo | ||
71 | L’Ommo ‘e Merda – Essere riprovevole | ||
72 | A Maraviglia – Lo stupore | ||
73 | ‘O Spitale – L’ospedale | ||
74 | ‘A Rotta – La grotta | ||
75 | Pullecenella – Pulcinella | ||
76 | ‘A Funtana – La fontana | ||
77 | ‘E Riavulille – I diavoli | ||
78 | ‘A bella Figliola – La prostituta | ||
79 | ‘O Mariuolo – Il ladro | ||
80 | ‘A Vocca – La bocca | ||
81 | ‘E Sciure – I fiori | ||
82 | ‘A Tavula ‘mbandita – La tavola imbandita | ||
83 | ‘O Maletiempo – Il maltempo | ||
84 | ‘A Cchiesa – La chiesa | ||
85 | ‘Ll Aneme ‘o Priatorio – Le anime del Purgatorio | ||
86 | ‘A Puteca – Il negozio | ||
87 | ‘E Perucchie – I pidocchi | ||
88 | ‘E Casecavalle – I caciocavalli | ||
89 | ‘A Vecchia – La vecchia | ||
90 | ‘A Paura – La paura | ||
smorfia dei sogni napoletana |
Esempi di Interpretazione dei Sogni con la Smorfia
Immagina di fare un sogno particolare:
- Sogno: Vedi un gatto nero che ti guarda mentre cammini sotto la luna.
- Interpretazione:
- Gatto = 15
- Luna = 50
Potresti scegliere di giocare i numeri 15 e 50 al lotto.
Un altro esempio:
- Sogno: Ti trovi in una casa con un pesce che nuota in una boccia d’acqua.
- Interpretazione:
- Casa = 1
- Pesce = 57
- Acqua = 11
I numeri da giocare potrebbero essere 1, 57 e 11.
Consigli per Usare la Smorfia Napoletana
- Gioca Responsabilmente: La Smorfia è un gioco divertente e culturale, ma è importante non esagerare. Giocare al lotto deve essere un’attività occasionale e non un’ossessione.
- Fidati del Tuo Intuito: Se un numero ti sembra particolarmente significativo, segui il tuo istinto.
- Combina Più Elementi: Se il sogno è complesso, prova a combinare più numeri per aumentare le possibilità.
Conclusioni
La Smorfia Napoletana è molto più di un semplice elenco di numeri associati a simboli: è una finestra sulla cultura, le credenze e le tradizioni popolari italiane. Attraverso la Smorfia, i sogni diventano un modo per connettersi con il destino e cercare fortuna nella vita quotidiana.
Se hai fatto un sogno particolare, consulta la Smorfia Napoletana per scoprire i numeri associati e divertiti a interpretarlo. Condividi la tua esperienza nei commenti e scopri altri articoli sui misteri dei sogni!

Numeri e Simboli della Smorfia Napoletana
Ecco alcuni esempi di simboli comuni e i numeri associati nella Smorfia Napoletana:
Simbolo/Situazione | Numero | Significato |
---|---|---|
Casa | 1 | Famiglia, sicurezza, stabilità |
Gatto | 15 | Fortuna, mistero, intuito |
Denaro | 88 | Ricchezza, prosperità |
Morte | 4 | Fine di un ciclo, trasformazione |
Matrimonio | 3 | Unione, amore, impegno |
Pesce | 57 | Abilità nel nuotare tra le difficoltà |
Acqua | 11 | Emozioni, purificazione, cambiamento |
Luna | 50 | Intuizione, femminilità, mistero |
Sole | 63 | Energia, chiarezza, successo |
Ritratto/Foto | 49 | Memorie, nostalgia, identità |
Vino | 17 | Festa, allegria, abbondanza |
Cadere | 6 | Perdita di controllo, insicurezza |
Orologio | 12 | Tempo, attesa, precisione |
Bambino | 7 | Purezza, innocenza, nuovi inizi |
Fortuna | 14 | Successo, buona sorte |
Incendio | 19 | Distruzione, passione, rinascita |
Biglietto del treno/lotto | 22 | Viaggio, destino, opportunità |