Sognare parenti e familiari, cosa significa?
Pare sia piuttosto frequente sognare familiari e parenti, poiché simboleggiano qualche aspetto recondito della personalità del sognatore. Può essere una sorella più disinibita, uno zio con un lavoro importante, una madre più dolce, e così via.
Naviga i contenuti
Sognare parenti potrebbe essere inteso come una sorta di identificazione in ciò che vorremmo ma che non abbiamo il coraggio di essere. Questo accade per gli uomini e le donne, indistintamente, anche se con processi mentali differenti.
È molto importante considerare le emozioni che la visione dei propri parenti provoca nei sogni, perché da ciò si può ottenere una chiave di lettura più adatta. Spesso i sogni nascono dall’elaborazione di sentimenti o conflitti in essere, ma possono anche suggerire un modo alternativo di comportarsi in certe situazioni in cui fastidio, rabbia, frustrazioni sembrano prendere il sopravvento. Il significato cambia se i parenti o familiari visualizzati in sogno sono defunti. Ad esempio, sognare un parente deceduto con cui non si avevano buoni rapporti può rappresentare una sorta di perdono, di rappacificazione, in modo da poter superare la situazione di stallo causata dalla morte dello stesso. Così come cambia l’interpretazione a seconda di cosa stanno facendo i parenti nei sogni. Ma per questo rimandiamo ai sogni specifici.
Dal punto di vista psicologico
Psicologicamente parlando, quindi, è possibile che la persona che sogna parenti si trovi in una situazione tale da richiedere il supporto di una persona cara, oppure senta la necessità di avere un contatto più diretto e sincero, specie se questo parente vive lontano o con lui o lei non si ha molto a che fare.
Nel sogno vedevo tutta la mia famiglia riunita e le sensazioni provate sono state confuse, diverse a seconda di chi guardavo. Cosa può significare questo sogno?

Cosa significa sognare i parenti
La sorella oppure il fratello: spesso si collega agli aspetti di sé non accettati, rinnegati, nascosti. Queste figure oniriche possono evidenziare una una gelosia mai superata oppure essere il simbolo di una qualità o di un comportamento di cui vorreste essere dotati.
Tutto il nucleo familiare può significare il desiderio di calore ed affetto ed il rimpianto per il tempo dell’infanzia, per le coccole ricevute o negate. Al contempo potrebbe anche sottolineare il fastidio e l’insofferenza verso questo legame a causa di problemi irrisolti, dispute familiari, rancori e gelosie.
I genitori: generalmente simboleggiano il potere decisionale ma anche il desiderio che avete di riparo e amore. Sotto un altro aspetto rappresentano l’equilibrio che avete raggiunto nel connubio tra la vostra parte maschile e quella femminile.
I cugini: forse vi sentite delusi da voi stessi o da chi vi sta vicino e desiderereste essere un’altra persona, migliore o peggiore a seconda della situazione. Cercate invece di lavorare su voi stessi e di tirare fuori il vostro meglio.
I nipoti: sinonimo di gioia, di felicità e di sostegno da parte della famiglia che vi comprende e con cui siete riusciti ad instaurare un bel rapporto fatto di dialogo e fiducia. Vivete bene con i vostri parenti, e la stessa cosa vale anche per loro.
I nonni: rappresentano le vostre radici, le basi su cui poggia tutta la vostra esperienza umana. Essi simboleggiano la sicurezza familiare, il nucleo, ma potrebbero significare anche che state attraversando un periodo stanchezza e fragilità fisica.
La nonna: è l’archetipo del femminile perché incarna accoglienza, calore, amore, la capacità di prendersi cura degli altri. E’ un sogno che può ritorna ogni qualvolta si avverte la nostalgia del passato, dei riti collegati ad essa e ad un tempo che non tornerà.
Il nonno: rappresenta il potere, l’unità e la forza della famiglia, il legame ai valori familiari ma anche l’autorità e le regole. Potrebbe apparire nei sogni quando sentite il bisogno di una guida autorevole, che vi aiuti a prendere decisioni difficili o importanti.
Lo zio: preannuncia sempre qualcosa di positivo che sta per accadere, in campo lavorativo o personale. E’ una figura amichevole che rassicura quando si attraversano momenti particolarmente difficili, quando si teme di non riuscire più a farcela da soli.
I figli: solitamente è un sogno legato all’ansia, alla preoccupazione per la loro salute, per situazioni in cui si possono trovare nella realtà. Il figlio maschio è simbolo di forza e di coraggio mentre la figlia femmina è sinonimo di maternità, femminilità, dolcezza, anche se non sono sempre caratteristiche che corrispondono al vero nella realtà. Si sognano soprattutto dopo liti e discussioni perché ci si sente in colpa o per la rabbia che si è dovuta reprimere.
Il marito: figura di riferimento positiva o negativa a seconda del tipo di rapporto che si ha in famiglia. Solitamente simboleggia la necessità di un appoggio perché forse siete in un momento in cui non volete essere lasciate sole con voi stesse. Pretendete più attenzioni!
La moglie: necessitate di consolazione e cura, di calore umano e di comprensione. Probabilmente vi sentite confusi e smarriti, per problemi legati alla professione o alla sfera dei sentimenti. Chiedete aiuto e attenzioni che non vi saranno negati.
La suocera: avete superato un periodo di grandi difficoltà e dispiaceri e finalmente potete rilassarvi e concedervi il meritato riposo. Prendetevi una vacanza di tutto relax in buona compagnia, senza scordare di dare assoluta importanza alle vostre esigenze.
Il suocero: attraversate un periodo di serenità familiare, dove tutti convivono con pazienza e tolleranza. Godetevelo perché non potrà durare molto purtroppo e i problemi potrebbero ripresentarsi nuovamente, ciclicamente.
I bisnonni: vi sentite in pace con voi stessi e di conseguenza con il mondo. Tutto vi appare quasi perfetto ed appagante. In questo periodo nulla potrà turbarvi. Coinvolgete in questo benessere anche le persone che amate di più nella vostra vita.
Parenti in vita: simboleggia la nostalgia nei confronti del passato e dell’infanzia, il desiderio di affetto e calore vissuto in passato e che non potete pretendere ora che siete grandi. Non trascurate chi amate e rendetelo partecipe della vostra vita.
Morti: sentite probabilmente la mancanza di quella persona che non potete più avere vicino come un tempo. Il sogno vi permette di godere della loro presenza e ciò vi rassicura e rasserena anche se vi fa soffrire più di quanto avreste potuto pensare.
Morto che sorride: il passato è finalmente stato lasciato alle spalle e vi sentite pronti per continuare a vivere il presente e a progettare il futuro con rinnovata fiducia, serbando comunque sempre molto vividi i ricordi nel cuore, ma senza farvi bloccare da essi.

Sognare parenti a tavola: cosa significa
Se vi è già capitato di sognare parenti a tavola, seduti attorno ad un lauto pranzo, con ogni probabilità state attraversando un periodo della vostra vita molto felice, vi sentite protetti e considerati. Sapete di poter fare sempre affidamento in persone sincere, che vi sostengono sempre e comunque, in ogni momento della vostra vita.
Se siete giunti fino a questo punto nella lettura dell’articolo, prendetevi qualche minuto per leggere cosa significa sognare un cane che abbaia o di perdere una scarpa.
Interpretazione del sogno e numeri del Lotto
Padre 9
Genitori 9
Figlia 10
Zio/zia 20
Sorella 26
Marito 27
Suocera 31
Nonno/nonna 50
Moglie 52
Madre 52
Bisnonni 52
Figlio 60
Nonni 79
Suocero 82
Fratello 89