Il treno nei sogni, vi è mai capitato di vederlo?
Sognare un treno, così come tutti i mezzi di trasporto collettivi, simboleggia la propria vita sociale ed i rapporti ad essa collegati. Quindi tutto ciò che ci viene richiesto, in modo diretto o indiretto, in ambito lavorativo, scolastico, familiare. E non solo.
Naviga i contenuti
Il treno è simbolicamente legato alla crescita psichica e materiale del sognatore ed alla sua capacità di superare le varie fasi che ne conseguono. Un sogno positivo, ma con significati differenti: eccone alcuni.
Gli orari prefissati e la modalità d’uso del treno fanno sì che il suo significato sia legato alle regole che vigono nella società a cui il sognatore appartiene, regole da seguire per poter crescere ed integrarsi nel contesto sociale. Il treno nei sogni simboleggia la necessità di sentirsi parte del mondo circostante, di partecipare alla vita sociale. Un elemento da non trascurare è il fatto che il treno è guidato da altri, e noi non ne abbiamo il controllo, come invece accade con l’automobile. Salendo sul treno dei sogni ci si affida quindi a qualcun altro. Questo deve far riflettere: seguendo la “corrente” stiamo effettivamente soddisfando una nostra vera esigenza o ci stiamo facendo trasportare dal conformismo e dall’indolenza?

Sognare un treno: risvolti psicologici
Sognare un treno, sia esso fermo, in transito o affollato, dal punto di vista psicologico indica – come già abbiamo avuto occasione di accennare – la necessità del sognatore di integrarsi maggiormente nella società, di far parte della comunità nella quale vive con maggior intensità e partecipazione. Può trattarsi di un’esigenza molto recente o a venire, che di sicuro, se concretizzata, permetterebbe a chi sogna di fare un passo avanti nella propria socialità.
Sogno di prendere il treno per andare in un certo luogo ma poi mi accorgo che sta andando altrove, in un posto che non conosco. Che sogno strano, che cosa può significare?

Cosa significa sognare un treno
Che non parte: riflettete sulla direzione intrapresa e sulla possibilità di raggiungere i vostri obiettivi. Qualcosa tende a bloccarvi perché temete di aver fatto delle scelte sbagliate. Quello di perderlo, invece, è un sogno legato alla scarsa fiducia nelle proprie capacità, al non sentirsi in grado di valutare le situazioni e di affrontarle nel dovuto modo. Vi sentite bloccati, incapaci di trovare la strada giusta, forse a causa della perdita di un’occasione reale, materiale o sentimentale, che non tornerà più. Sognare un treno che non arriva, vuol dire invece che pensate di essere sfortunati, di non avere le stesse possibilità che hanno gli altri. State vivendo passivamente, lasciandovi andare senza portare mai a termine nulla di concreto. Sognare di cadere dal treno indica invece che siete rimasti delusi da una scelta fatta, che non vi ha portato dove desideravate. Forse attraversate un periodo in cui vi è difficile reggere il peso delle responsabilità perché avete sopravvalutato le vostre capacità, gettandovi a capofitto in progetti troppo ambiziosi e fuori dalla vostra portata. Il dover rispettare l’orario per poter prendere il treno riflette invece l’attenzione del sognatore tesa a non perdere le opportunità importanti, a non farsi lasciare indietro. Per Freud, la forma allungata e rigida del treno ricorda l’organo maschile e riconduce a questo sogno le pulsioni rimosse del sognatore, i desideri inconfessati e proibiti legati alla sfera sessuale.

Treno che deraglia: lo dice lo psicologo
C’è anche una spetto prettamente psicologico: se nel vostro sogno il treno deraglia le difficoltà ed i problemi vi bloccano e vi fanno perdere il controllo della situazione. Temete di fallire, di mancare gli obiettivi che vi siete prefissati e vi comportate con timore ed immaturità che non faranno che peggiorare le cose.
Altri modi di sognare un treno
Esserne travolti: alcuni aspetti della vostra personalità, come pulsioni ed istinti, tenuti sotto stretto controllo, stanno cercando di emergere. Questo è dovuto ad un eccessivo carico di responsabilità e dalla conseguente voglia di fuggire e di vivere senza freni né inibizioni.
Perderlo e prendere il successivo: è un’immagine positiva che dimostra che non vi siete persi d’animo di fronte alle difficoltà, che non avete mollato ma che al contrario vi state riorganizzando e che sarete in grado di trarre esperienza ed insegnamento dagli errori commessi.
Non sapere a quale stazione scendere: dimostra insicurezza e impulsività. Evitate di fare scelte dettate dall’emotività, dall’entusiasmo momentaneo, perché potreste trovarvi in situazioni difficili da gestire e che non vi porteranno alcun utile.
Sbagliare treno: questo sogno riflette insicurezza e paura di non essere all’altezza della situazione. Avete la spiacevole sensazione di aver scelto in modo frettoloso e che la strada intrapresa non corrisponde a ciò che realmente desiderate.
Non riuscire a salirci perché troppo pieno: temete l’omologazione, di perdere la vostra unicità crescendo ed entrando nel mondo del lavoro o nella società adulta. La fatica e l’incertezze vi spaventano e temete di essere schiacciati dalle responsabilità e dai compiti futuri.
Fermo in stazione: questo sogno indica che state riflettendo su una scelta importante che potrebbe cambiare la vostra vita. Siete indecisi e state prendendo tempo per cercare di prendere la decisione migliore per voi e per chi vi sta accanto.
Scendere: indica la fine di un qualcosa, di un viaggio, di un progetto, di un sogno e forse di una storia o di un rapporto con qualcuno che faceva parte della nostra vita. Una fine importante, che si è resa comunque necessaria per l’evolversi improvviso di una situazione delicata.
Sognare un treno vuoto: avvertite una forte mancanza di affetto e che il legame che avevate con alcune persone si sta pian piano affievolendo. Potrebbe essere un allontanamento volontario o meno dalla propria famiglia di origine.
Affollato: questa visione onirica indica che la vita familiare tende ad essere un po’ troppo soffocante, le richieste si moltiplicano, ed il desiderio di tempo per voi stessi si fa sentire prepotente. Dovete pensare anche al vostro benessere, non solo a quello degli altri.
In galleria: questa visione onirica vi spiega, se mai ce ne fosse bisogno, che state tenendo un atteggiamento prudente, guardingo nei confronti di situazioni che vi paiono poco chiare, e che forse ritenete addirittura dannose per voi e per la vostra carriera.

Sognare treno che corre veloce: significato
Se invece vi è capitato di sognare un treno che corre veloce, le cose stanno andando troppo velocemente. Dovete rallentare un po’ perché altrimenti rischiate di perdere il controllo di una situazione delicata. Se invece vi è capitato, nel vostro subconscio onirico, di sognare un incidente tra treni, siete angosciati, ansiosi e questo è probabilmente causato da qualcosa che vi è accaduto e di cui non volete parlare né confidare a nessuno.
Se siete arrivati fino a questo punto nella lettura dell’articolo, con ogni probabilità siete interessati al mondo dell’interpretazione dei sogni. Ecco per voi, quindi, cosa significa sognare di prendere l’aereo oppure la partire con la nave.

Interpretazione del sogno e numeri del Lotto
Incidente 2
Treno 4
Cadere 4
Che deraglia 8
In stazione 17
Veloce 27
Vuoto 37
In partenza 40
In galleria 50
Perderlo 56
Sui binari 58
Affollato 60
In arrivo 82
Fermo 90