Written by 2:00 pm Sognare

Sognare una nave … tra sicurezza energia e solitudine

Sognare una nave vuol dire essere alla ricerca di qualcosa

Nei sogni la nave, più di ogni altro, rappresenta il simbolo della stretta connessione che c’è tra il mondo onirico e la vita reale dell’uomo, noto già tra i popoli precristiani, per i quali era la rappresentazione del viaggio della morte e quindi dell’immortalità dell’anima.

Naviga i contenuti

La nave rappresenta ancora oggi l’archetipo del viaggio che ciascuno di noi compie attraverso la propria vita, la manifestazione dinamica  della volontà d’essere altro presente in chi sogna, la capacità di creare e trasformare il proprio destino attraverso il viaggio e, come un marinaio che nella sua barca si spinge alla scoperta di nuovi approdi, sapere di poter contare soltanto sulle proprie forze.

È senza dubbio un sogno dalle connotazioni molto positive. L’esatta interpretazione, come sempre, verrà comunque definita dal contesto generale del sogno, perché, come possiamo agevolmente immaginare, ci sono  mille modi differenti in cui sognare una nave. Sognare una nave in movimento, ad esempio, sarà indicativo di un viaggio che stiamo compiendo attraverso le nostre più recondite emozioni; sognare una nave che attraversa placide acque, invece, ci confermerà  che stiamo vivendo un periodo di tranquillità, nutrito da emozioni e sentimenti equilibrati. Una nave nella tempesta, invece, riflette sempre la nostra impreparazione o debolezza di fronte alle difficoltà della vita, oppure la nostra volontà di contrastarle se, nonostante gli sballottamenti della tempesta, pur in balia dei venti (che simboleggiano il pensiero) e  dell’acqua (le nostre emozioni) riusciamo a guidarla comunque in un porto sicuro, grazie alla nostra consapevolezza e abilità.

Una nave che approda a terra o in un porto indicherà il raggiungimento di tutti gli obiettivi che il nostro cuore e la nostra mente hanno desiderato, al contrario una nave che naufraga ci preannuncerà il fallimento dei nostri desideri o progetti, rendendoci come naufraghi sconfitti e avvolti dalla solitudine. In psicanalisi la nave rimanda invece al femminino. La sua stessa forma concava, così accogliente, infatti, evoca il ricordo della tranquillità del grembo materno, avvolgente e protettivo sino a  giungere  finalmente al traguardo della nascita.

Sognare una nave: significato

Se dovessimo descrivere in poche parole una nave mentre compie il suo viaggio attraverso il mare diremo che solca le onde, galleggiando, sospinta dalla forza del vento. Dalla trasposizione di  queste semplici considerazioni generali ne deriva che:  sognare una nave che va in mare sospinta dal vento nel linguaggio dei sogni, significa che stiamo  compiendo un viaggio, interiore, verso nuovi obiettivi,  sfruttando il vento, cioè la forza delle nostre idee e della nostra volontà, e le onde sulla quale essa si muove, cioè la nostra resistenza e capacità di controllo.

Ho sognato di essere in riva al mare e di guardare partire una bellissima nave, dove tutte le persone erano affacciate sul ponte e salutavano felici.

Le diverse situazioni in cui potreste aver sognato una nave:

In partenza: simboleggia l’inizio di un progetto in cui metteremo tutto l’entusiasmo che abbiamo;

Che entra in porto: ci avverte che stiamo vivendo un periodo di stanchezza che sarà però poi compensato dal successo e da momenti di meritato riposo;

Da guerra o in fiamme: è indicativo di un periodo di forte aggressività e nervosismo;

Da crociera: è la rappresentazione onirica di un momento di grande rilassatezza. Di certo un bel sogno!

Che affonda: non è altro che la fine del periodo di cui sopra! Niente dura in eterno!

Di grandi dimensioni: è indicativo di un periodo di grande sicurezza in noi stessi, ci sentiamo inaffondabili e niente ci spaventa, anche se le vicende del Titanic ci consigliano di non essere mai imprudenti.

In un mare in tempesta: purtroppo è l’espressione onirica di forti  incomprensioni familiari o di un periodo difficile nelle relazioni o, piuttosto, nel lavoro.

Di stare su una nave: ci preannuncia un periodo molto positivo sia dal punto di vista professionale che economico.

Abbandonare una nave: è il suggerimento del nostro io profondo a guardarsi avanti, lasciandoci alle spalle alcune situazioni inutile se non deleterie. Un invito al futuro.

Sognare un veliero: di buon auspicio anche se i risultati saranno più o meno positivi secondo l’evolversi del sogno. Presagisce comunque successi, forse passeggeri, che andrebbero comunque affrontati con intelligenza.

Interpretazione del sogno e numeri per lotto

Nave da trasporto:  53

Nave mercantile:  61

Nave a vapore:  90

Nave da guerra:  73

Nave di grandi dimensioni:  50

Salire su una Nave:  79

Nave che giunge in porto:   41

Nave con mare tranquillo:   71

Nave con mare agitato:   24

Nave che affonda:   40

Nave che brucia:    48

Comandare una Nave:   13

Visited 4 times, 1 visit(s) today
Chiudere